Pagina principale Pagina precedente



José Ramos Regidor LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE di Giorgina Bruno

I Tascabili Data News

In una sintetica quanto precisa e completa esposizione, l’autore traccia la storia, il bilancio, le prospettive della teologia della liberazione che, nata in America Latina partendo dalla realtà di un popolo crocifisso da secoli, alla luce di questa realtà, ha formulato una interpretazione della Parola di Dio lontana da formule astratte, vedendo la divinità ed il suo piano salvifico inseriti nella storia degli uomini, e questi ultimi come popolo in cammino verso il Regno: non un Regno che trascenda la realtà umana, ma si realizzi a partire da essa. Ramos Regidor parte dagli inizi, diffusione e crescita, fino a Puebla (1972 - 1979); le successive crisi, le varie condanne della gerarchia sotto l’accusa di marxismo. Contemporaneamente delinea il mutare del quadro storico di questi anni, nei quali al conflitto Est-Ovest si è sostituito, ora, il nuovo muro Nord-Sud del mondo, e si sono profilati nuovi temi di estrema gravità quali il disastro ecologico e l’economia di mercato, diventata l’unica molla che manovra il mondo. Insomma, nulla è tralasciato, con precisione di storico, in uno stile sintetico, ben lungi dall’apologia. Il volumetto termina con un profilo dei più noti teologi della Liberazione, da Gutierrez, a Boff, ai più recenti, e non tralascia neppure la teologia india e la sfida dei popoli indigeni dell’Occidente.

La breve opera (82 pagg.) ha anche una esauriente bibliografia. Volume di informazione e di agevole lettura, è di grande interesse anche per chi conosce l’argomento, tanto più per chi vi si accosta con idee non molto precise, o con una certa ostilità. A tutti dunque ne consigliamo la lettura, non per esaltare la Teologia della Liberazione, ma per averne una conoscenza essenziale e documentata.


Pagina precedente Inizio documento